Project Description
Il fabbricato in oggetto manifestava un importante quadro fessurativo a livello dell’unità immobiliare centrale. Il quadro fessurativo, dopo una attenta fase di monitoraggio, è stato ricondotto ad un cedimento fondale dei due edifici laterali innescato da un movimento di rotazione rigida di uno due fabbricati laterali rispetto a quello centrale. Il fabbricato aveva già subito un intervento di consolidamento delle fondazioni mediante micropali realizzati in una sola porzione dell’immobile. L’intervento di consolidamento del fabbricato ha previsto la realizzazione di un sistema di micropali perimetrali raccordati da una trave di coronamento inghisata alla fondazione superficiale dell’immobile. Inoltre è stato previsto un consolidamento antisismico dell’intero edificio mediante la realizzazione di fasce di piano ed incatenamenti in fibre di acciaio galvanico e geocalce allo scopo di eliminare i meccanismi locali fuori dal piano (ribaltamento) degli elementi murari. Infine sono state eseguite tutta una serie di consolidamenti all’interno dell’unità strutturale centrale per ottenere una migliore fruibilità degli spazi. L’intervento di consolidamento dell’intero immobile è stato completamente sviluppato in un’ottica di recupero delle detrazioni fiscali mediante pratica SismaBonus.